ADR
Il Gruppo Bucciarelli si occupa dell’amministrazione di tutti gli adempimenti riguardanti la gestione delle merci pericolose sottoposte alla normativa ADR inerenti alle attività aziendali svolte. La normativa di riferimento è relativa all’Accordo ADR 2013.
In dettaglio i servizi offerti:
• esecuzione della nomina alla competente sede della Motorizzazione Civile del personale del Gruppo in possesso di idoneo certificato CE ed abilitato quale Consulente ADR;
• redazione della relazione prevista dall’articolo 11 ex D.L. n° 35 del 27/01/10, nella quale vengono contemplate le modalità operative applicate dall’azienda nelle proprie fasi gestionali. In tale relazione verranno identificati i punti deboli nell’espletamento delle operazioni indicate e verranno proposte le modifiche procedurali necessarie all’osservanza delle disposizioni di legge in materia di carico, trasporto e scarico di merci pericolose al fine di operare in condizioni di massima sicurezza possibile;
• istituzione e diffusione delle procedure relative all’utilizzo di imballi appropriati per il confezionamento, il carico e la spedizione delle merci pericolose. Istituzione e diffusione delle procedure inerenti all’individuazione delle iscrizioni e dell’etichettatura da riportare sui singoli colli;
• verifica dello stato di formazione del personale dell’impresa e istituzione di sessioni formative mirate al raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza delle modalità gestionali delle sostanze pericolose. In particolare, saranno erogate sessioni formative atte a eseguire quanto previsto dai capitoli 1.3 ed 1.10 dell’Accordo ADR;
• istituzione e diffusione di procedure di emergenza adeguate ad eventuali incidenti e/o imprevisti che possono accadere durante lo svolgimento delle fasi di imballo e carico di sostanze pericolose;
• analisi e relativa comunicazione ai sensi dell’art. 11 ex D.L. n° 35 del 27/01/10 di eventuali incidenti, verificatisi durante le fasi di carico, trasporto e/o scarico, che rechino danno alle persone, ai beni e/o all’ambiente. Tale analisi sarà trasmessa al responsabile legale dell’azienda, agli uffici provinciali della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione nonché al Ministero dei Trasporti e della Navigazione – Dipartimento dei trasporti terrestri;
• esecuzione di verifiche ispettive periodiche al fine di verificare che le procedure implementate siano aderenti a quanto previsto dalle vigenti norme applicabili.