Logo
Menu
Logo

News

Alimenti

L'importanza della valutazione dei rischi per un'azienda agroalimentare

Nel settore agroalimentare, la gestione dei rischi non è solo un obbligo normativo, ma un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dell'attività. Affidati ai consulenti del Gruppo Bucciarelli per un servizio personalizzato e completo, fondato su anni di esperienza e una profonda conoscenza del settore agroalimentare!

Ambiente

Carbon Footprint e Sostenibilità: Come rendicontare?

Analisi della Carbon Footprint, definizione di piani di decarbonizzazione, ottenimento di rating associati, miglioramento e sviluppo di nuovi prodotti guidati dal principio di riduzione dell'impronta di carbonio: sono i servizi che i nostri consulenti sono in grado di fornire. Contattaci per saperne di più!

Ambiente

Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) - Bilancio di sostenibilità

Il concetto di sostenibilità non è più un semplice valore aziendale, ma una leva strategica essenziale per la crescita, la competitività e l'accesso ai mercati globali. Con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la rendicontazione aziendale di sostenibilità diventerà un requisito imprescindibile al pari della rendicontazione finanziaria.

News

L'indice di ossidabilità del vino: Cos'è e come influisce sulla qualità

Il Laboratorio Bucciarelli è dotato della strumentazione necessaria per effettuare quest'analisi innovativa, contattaci per approfondimenti!

News

Nuova collaborazione con M.A.C.H.: Diagnosi e Conservazione dei Beni Culturali con Tecnologie Avanzate

Sicurezza

Direttiva SEVESO III - Incidenti rilevanti

La Direttiva Seveso III rappresenta un passo significativo nella gestione della sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti, stabilendo obblighi rigorosi per la prevenzione e la gestione degli incidenti e promuovendo maggiore trasparenza e responsabilità da parte degli operatori industriali. Affidati al nostro team di consulenti per saperne di più

Alimenti

Pesticidi e l’analisi multiresiduale

Con il termine pesticida si intende un prodotto chimico usato nella lotta contro organismi animali nocivi, insetti, acari, topi, ecc, o contro infezioni fungine o piante infestanti.

Ambiente

Pitture al cadmio: nuove limitazioni

Il Reg. (UE) n. 2016/217 del 16 febbraio 2016 recante modifica della voce 23, Cadmio dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) ha stabilito nuovi limiti in materia di circolazione di pitture al cadmio.

Ambiente

L’ICP-OES e l’analisi dei metalli nei rifiuti

La caratterizzazione e l’analisi chimica sono processi fondamentali nel campo della gestione e del trattamento dei rifiuti: il Laboratorio Bucciarelli è in possesso della certificazione ACCREDIA per la determinazione dei metalli nei rifiuti e nei terreni

Ambiente

NOx (ossidi di azoto) nelle emissioni convogliate da sorgente fissa

Un attento monitoraggio di NOx (NO+NO₂) contribuisce a valutazioni ambientali complete e al rispetto delle normative vigenti: il Gruppo Bucciarelli dispone di strumentazione avanzata e conforme agli standard richiesti per effettuare analisi degli NOx, grazie all'utilizzo di tecniche come il rilevamento per chemiluminescenza.

Ambiente

R.E.N.T.Ri: Nuovo modo di tracciare i rifiuti attraverso il registro elettronico

Il Laboratorio Bucciarelli offre servizi consulenziali in merito alla caratterizzazione del rifiuto mettendo a disposizione la strumentazione più avanzata e all'avanguardia per garantire analisi accurate e conformi alle normative vigenti e per supportare la gestione ambientale e il rispetto degli standard di sostenibilità.

Alimenti

QUID ed etichettatura alimentare - Affidati ad un esperto!

Affidarsi a un esperto per la gestione del QUID (Quantitative Ingredient Declaration) nelle etichette alimentari non solo garantisce la conformità alle normative, ma trasforma un obbligo in un vantaggio competitivo. Il nostro servizio di consulenza e laboratorio ti guiderà passo dopo passo nel calcolo preciso delle percentuali degli ingredienti, assicurando che ogni dettaglio sia accurato e chiaro.

Alimenti

HACCP - Storia, principi e obblighi

Il manuale HACCP è richiesto per le aziende alimentari che producono, manipolano o distribuiscono cibi e bevande destinate al consumo umano, al fine di garantire la sicurezza alimentare e prevenire eventuali contaminazioni o rischi per la salute dei consumatori.

News

Come ci possono aiutare i droni, applicazioni innovative

Gruppo Bucciarelli e Janux collaborano per offrire una molteplicità di servizi basati sull’utilizzo dei droni, dalla ricostruzione 3D all’agricoltura di precisione, dal supporto alla pianificazione a valutazioni dello stato delle strutture, leggi l’articolo o contattaci per saperne di più!

Sicurezza

Analisi Legionella, base dei protocolli di prevenzione e controllo delle strutture sanitarie e turistico-ricettive

Strutture sanitarie e strutture turistico-ricettive, prossime alla riapertura stagionale, hanno l’obbligo di attuare protocolli di prevenzione e controllo della Legionellosi: il Laboratorio Bucciarelli, nelle sedi di Ascoli Piceno e Roma, effettua analisi accreditate per la ricerca di Legionella.

5 cose da sapere su...

Aflatossina : cinque cose da sapere

Le aflatossine sono metaboliti prodotti da alcune specie fungine, che sono note all’opinione pubblica per le loro caratteristiche tossiche, cancerogene e mutagene che possono essere presenti in alcune tipologie di alimenti.

5 cose da sapere su...

Glifosato: cinque cose da sapere

Il Glifosato è salito all’attenzione dell’Opinione Pubblica in seguito all’emanazione del Decreto Dirigenziale 16 agosto 2016, che ha stabilito il ritiro dal commercio di 85 prodotti fitosanitari contenenti che lo contengono.

Ambiente

Contaminazione da PFOS/PFOA: un approfondimento

L’acido perfluoroottansulfonico (PFOS) e l’acido perfluoroottanoico PFOA appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS), sono composti chimici prodotti dall’uomo e sono caratterizzati da un elevata stabilità chimica.

Coronavirus

Validazione dei processi di pulizia e sanificazione

Il nostro laboratorio, attraverso protocolli di cleaning validation, offre la possibilità di verificare l’efficacia di processi di pulizia e sanificazione attraverso la ricerca dell’eventuale presenza di microorganismi e agenti patogeni sulle superfici trattate e nell’aria.

5 cose da sapere su...

Listeria: cinque cose da sapere

Dopo gli ultimi accadimenti relativi ai casi di listeriosi vogliamo approfondire la conoscenza dell’agente patogeno Listeria.

Sicurezza

Legionella: rischi per la salute

Ambienti acquatici naturali e artificiali rappresentano l’habitat delle legionelle, un genere di batteri noti per causare forme mortali di polmonite.

Sicurezza

Agenti cancerogeni e mutageni: aggiornamento del D.Lgs. n. 81/2008

Nella gazzetta ufficiale n. 145 del 09/06/2020 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 44/2020 “Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti mutageni o cancerogeni durante il lavoro.

Rifiuti

Nuova classificazione rifiuti

Il MATT, con la pubblicazione delle note ministeriali 11719 del 25 settembre 2015 e 11845 del 28 settembre 2015, ha confermato la piena applicazione nel nostro ordinamento giuridico del Regolamento (UE) n. 1357/2014 e della Decisione 955/2014/UE, recanti disposizioni in materia di classificazione di rifiuti.

Rifiuti

Aggiornamento Sistri

Dal 15 ottobre 2015 il MATT (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del mare) ha pubblicato sul portale SISTRI una versione aggiornata dell’applicativo “Gestione azienda”.

pagina 1 di 3