Il Reg. (UE) n. 2016/217 del 16 febbraio 2016 recante modifica della voce 23, Cadmio dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) ha stabilito nuovi limiti in materia di circolazione di pitture al cadmio.
La caratterizzazione e l’analisi chimica sono processi fondamentali nel campo della gestione e del trattamento dei rifiuti: il Laboratorio Bucciarelli è in possesso della certificazione ACCREDIA per la determinazione dei metalli nei rifiuti e nei terreni
Un attento monitoraggio di NOx (NO+NO₂) contribuisce a valutazioni ambientali complete e al rispetto delle normative vigenti: il Gruppo Bucciarelli dispone di strumentazione avanzata e conforme agli standard richiesti per effettuare analisi degli NOx, grazie all'utilizzo di tecniche come il rilevamento per chemiluminescenza.
Il Laboratorio Bucciarelli offre servizi consulenziali in merito alla caratterizzazione del rifiuto mettendo a disposizione la strumentazione più avanzata e all'avanguardia per garantire analisi accurate e conformi alle normative vigenti e per supportare la gestione ambientale e il rispetto degli standard di sostenibilità.
L’acido perfluoroottansulfonico (PFOS) e l’acido perfluoroottanoico PFOA appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS), sono composti chimici prodotti dall’uomo e sono caratterizzati da un elevata stabilità chimica.
Nella gazzetta ufficiale n. 145 del 09/06/2020 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 44/2020 “Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti mutageni o cancerogeni durante il lavoro.
Il MATT, con la pubblicazione delle note ministeriali 11719 del 25 settembre 2015 e 11845 del 28 settembre 2015, ha confermato la piena applicazione nel nostro ordinamento giuridico del Regolamento (UE) n. 1357/2014 e della Decisione 955/2014/UE, recanti disposizioni in materia di classificazione di rifiuti.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2014 il Decreto Ministeriale n. 126 del 24 aprile 2014 “Disciplina delle modalità di applicazione a regime del SISTRI del trasporto intermodale nonché specificazione delle categorie di soggetti obbligati ad aderire, ex articolo 188-ter, comma 1 e 3 del decreto legislativo n. 152 del 2006
l 5 marzo 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs n. 27 del 15 febbraio 2015 che vieta a decorrere dal 1 gennaio 2017 la circolazione delle pile al cadmio contenute negli apparecchi wireless, interrompendo la deroga prevista dal D. Lgs n. 188/2008.
Il Laboratorio Bucciarelli è in grado di supportare le aziende che hanno necessità di monitorare le proprie emissioni odorigene e di elaborare modelli predittivi della dispersione degli odori. Contatta il nostro team di consulenti per ulteriori informazioni!
Il Laboratorio Bucciarelli offre servizi di campionamento giornaliero outdoor delle polveri totali aerodisperse, PM10 e PM2.5, garantendo flussi di campionamento regolabili e costanti a seconda delle esigenze e in conformità alle normative vigenti.
Il Laboratorio Bucciarelli ricerca, attraverso il metodo per cromatografia ionica in fase liquida, i sottoprodotti della disinfezione più comunemente riscontrati (cloriti, clorati e bromati) ed è in possesso della certificazione ACCREDIA per l’analisi di acque potabili, acque di superficie, acque di falda, acque di piscina, acque non depurate o parzialmente trattate.