Logo
Menu
Logo

News

Alimenti

Hai bisogno di dichiarare il tuo vino vegan?

Un numero in continua crescita di consumatori sta adottando uno stile di vita vegetariano/vegano, pertanto anche nella vinificazione sta aumentando esponenzialmente la richiesta di effettuare test specifici e sensibili per verificare la presenza di tracce di prodotti animali

Ambiente

I sottoprodotti della disinfezione: Cloriti, Clorati e Bromati nelle acque

Il Laboratorio Bucciarelli ricerca, attraverso il metodo per cromatografia ionica in fase liquida, i sottoprodotti della disinfezione più comunemente riscontrati (cloriti, clorati e bromati) ed è in possesso della certificazione ACCREDIA per l’analisi di acque potabili, acque di superficie, acque di falda, acque di piscina, acque non depurate o parzialmente trattate.

Alimenti

Igiene degli alimenti e contaminazioni crociate: come si verificano?

Il Gruppo Bucciarelli segue le imprese alimentari da principio, con attività di consulenza specifica quali sicurezza alimentare (dal primo sopralluogo alla redazione del manuale di autocontrollo e suo piano di campionamento), corsi di formazione igienico-sanitaria come previsto dal Reg. CE 852/04, attività di audit interni formativi e di controllo, campionamento ed analisi di alimenti per la ricerca di allergeni, patogeni e agenti chimici in ottemperanza al Reg UE 1169/2011, campionamento ed analisi di MOCA per valutare la migrazione globale secondo il Reg UE 10/2011.

Alimenti

Indicazioni sulla presenza di allergeni negli alimenti forniti dalle collettività (Regolamento UE n. 1169/2011)

In base al Regolamento UE n. 1169/2011 entrato in vigore il 13 dicembre 2014, le informazioni sulle sostanze o sui prodotti che provocano allergie o intolleranze devono essere fornite al consumatore finale da qualsiasi operatore che fornisce cibi pronti per il consumo all’interno di una struttura.

Alimenti

L'importanza della valutazione dei rischi per un'azienda agroalimentare

Nel settore agroalimentare, la gestione dei rischi non è solo un obbligo normativo, ma un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dell'attività. Affidati ai consulenti del Gruppo Bucciarelli per un servizio personalizzato e completo, fondato su anni di esperienza e una profonda conoscenza del settore agroalimentare!

News

L'indice di ossidabilità del vino: Cos'è e come influisce sulla qualità

Il Laboratorio Bucciarelli è dotato della strumentazione necessaria per effettuare quest'analisi innovativa, contattaci per approfondimenti!

Ambiente

L’ICP-OES e l’analisi dei metalli nei rifiuti

La caratterizzazione e l’analisi chimica sono processi fondamentali nel campo della gestione e del trattamento dei rifiuti: il Laboratorio Bucciarelli è in possesso della certificazione ACCREDIA per la determinazione dei metalli nei rifiuti e nei terreni

News

LAL TEST – Garanzia di sicurezza dei dispositivi medici

Il Laboratorio Bucciarelli è in possesso della certificazione ACCREDIA per l’analisi di endotossine batteriche in campioni di acqua di grado farmaceutico, acque di dialisi e dispositivi medici vari (aghi, siringhe, contenitori, deflussori, sacche e sistemi di raccolta liquidi, cateteri, lenti a contatto, acido ialuronico, ecc.) secondo la FU ed. XII 2008 par 2.6.14 pag 227 Met D.

Sicurezza

Legionella: rischi per la salute

Ambienti acquatici naturali e artificiali rappresentano l’habitat delle legionelle, un genere di batteri noti per causare forme mortali di polmonite.

5 cose da sapere su...

Listeria: cinque cose da sapere

Dopo gli ultimi accadimenti relativi ai casi di listeriosi vogliamo approfondire la conoscenza dell’agente patogeno Listeria.

Alimenti

Materiali ed oggetti a contatto con alimenti: nuovo regime sanzionatorio

I materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) sono al centro di una novità legislativa, la quale ha introdotto specifiche sanzioni per i diversi casi di violazione delle rispettive normative europee dedicate a tale argomento.

Ambiente

Microplastiche

Una breve descrizione su una problematica molto spesso considerata di secondo piano, quella delle microplastiche.

Ambiente

Monitoraggio polveri aerodisperse: PM10 e PM2.5

Il Laboratorio Bucciarelli offre servizi di campionamento giornaliero outdoor delle polveri totali aerodisperse, PM10 e PM2.5, garantendo flussi di campionamento regolabili e costanti a seconda delle esigenze e in conformità alle normative vigenti.

Alimenti

Normativa sulle nuove etichettature alimentari europee

Dal 13 dicembre 2014 entrerà in vigore il Regolamento UE n° 1169/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio che introduce alcuni cambiamenti in merito alla fornitura di informazioni sugli alimenti.

Ambiente

NOx (ossidi di azoto) nelle emissioni convogliate da sorgente fissa

Un attento monitoraggio di NOx (NO+NO₂) contribuisce a valutazioni ambientali complete e al rispetto delle normative vigenti: il Gruppo Bucciarelli dispone di strumentazione avanzata e conforme agli standard richiesti per effettuare analisi degli NOx, grazie all'utilizzo di tecniche come il rilevamento per chemiluminescenza.

Rifiuti

Nuova classificazione rifiuti

Il MATT, con la pubblicazione delle note ministeriali 11719 del 25 settembre 2015 e 11845 del 28 settembre 2015, ha confermato la piena applicazione nel nostro ordinamento giuridico del Regolamento (UE) n. 1357/2014 e della Decisione 955/2014/UE, recanti disposizioni in materia di classificazione di rifiuti.

News

Nuova collaborazione con M.A.C.H.: Diagnosi e Conservazione dei Beni Culturali con Tecnologie Avanzate

Ambiente

Nuove disposizioni per la circolazione di pile e accumulatori

l 5 marzo 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs n. 27 del 15 febbraio 2015 che vieta a decorrere dal 1 gennaio 2017 la circolazione delle pile al cadmio contenute negli apparecchi wireless, interrompendo la deroga prevista dal D. Lgs n. 188/2008.

Alimenti

PCR: analisi allergeni, ricerca OGM, patogeni, frodi alimentari, e molto altro!

La tecnica PCR è alla base delle analisi volte alla ricerca degli allergeni, degli OGM, delle investigazioni su frodi alimentari e ricerca di microrganismi patogeni.

Alimenti

Pesticidi e l’analisi multiresiduale

Con il termine pesticida si intende un prodotto chimico usato nella lotta contro organismi animali nocivi, insetti, acari, topi, ecc, o contro infezioni fungine o piante infestanti.

Alimenti

Pesticidi: vantaggi e rischi per l’ambiente e la salute

Quello che è naturale è davvero sempre migliore? In realtà non è proprio così.

Ambiente

PFAS negli alimenti: cosa sta facendo l’Unione Europea a riguardo?

Nuovi aggiornamenti legislativi emanati dall'Unione Europea per campionamenti, monitoraggi, analisi e limiti di legge degli PFAS negli alimenti, restrizioni sempre più severe e aumento della sensibilizzazione dell'opinione pubblica

Ambiente

Pitture al cadmio: nuove limitazioni

Il Reg. (UE) n. 2016/217 del 16 febbraio 2016 recante modifica della voce 23, Cadmio dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) ha stabilito nuovi limiti in materia di circolazione di pitture al cadmio.

Alimenti

QUID ed etichettatura alimentare - Affidati ad un esperto!

Affidarsi a un esperto per la gestione del QUID (Quantitative Ingredient Declaration) nelle etichette alimentari non solo garantisce la conformità alle normative, ma trasforma un obbligo in un vantaggio competitivo. Il nostro servizio di consulenza e laboratorio ti guiderà passo dopo passo nel calcolo preciso delle percentuali degli ingredienti, assicurando che ogni dettaglio sia accurato e chiaro.

pagina 2 di 3