Logo
Menu
Logo

News

Ambiente

NOx (ossidi di azoto) nelle emissioni convogliate da sorgente fissa

Un attento monitoraggio di NOx (NO+NO₂) contribuisce a valutazioni ambientali complete e al rispetto delle normative vigenti: il Gruppo Bucciarelli dispone di strumentazione avanzata e conforme agli standard richiesti per effettuare analisi degli NOx, grazie all'utilizzo di tecniche come il rilevamento per chemiluminescenza.

Ambiente

L’ICP-OES e l’analisi dei metalli nei rifiuti

La caratterizzazione e l’analisi chimica sono processi fondamentali nel campo della gestione e del trattamento dei rifiuti: il Laboratorio Bucciarelli è in possesso della certificazione ACCREDIA per la determinazione dei metalli nei rifiuti e nei terreni

Ambiente

Pitture al cadmio: nuove limitazioni

Il Reg. (UE) n. 2016/217 del 16 febbraio 2016 recante modifica della voce 23, Cadmio dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) ha stabilito nuovi limiti in materia di circolazione di pitture al cadmio.

Alimenti

Pesticidi e l’analisi multiresiduale

Con il termine pesticida si intende un prodotto chimico usato nella lotta contro organismi animali nocivi, insetti, acari, topi, ecc, o contro infezioni fungine o piante infestanti.

Sicurezza

Direttiva SEVESO III - Incidenti rilevanti

La Direttiva Seveso III rappresenta un passo significativo nella gestione della sicurezza degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti, stabilendo obblighi rigorosi per la prevenzione e la gestione degli incidenti e promuovendo maggiore trasparenza e responsabilità da parte degli operatori industriali. Affidati al nostro team di consulenti per saperne di più

News

Nuova collaborazione con M.A.C.H.: Diagnosi e Conservazione dei Beni Culturali con Tecnologie Avanzate

News

L'indice di ossidabilità del vino: Cos'è e come influisce sulla qualità

Il Laboratorio Bucciarelli è dotato della strumentazione necessaria per effettuare quest'analisi innovativa, contattaci per approfondimenti!

Ambiente

Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) - Bilancio di sostenibilità

Il concetto di sostenibilità non è più un semplice valore aziendale, ma una leva strategica essenziale per la crescita, la competitività e l'accesso ai mercati globali. Con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la rendicontazione aziendale di sostenibilità diventerà un requisito imprescindibile al pari della rendicontazione finanziaria.

Ambiente

Carbon Footprint e Sostenibilità: Come rendicontare?

Analisi della Carbon Footprint, definizione di piani di decarbonizzazione, ottenimento di rating associati, miglioramento e sviluppo di nuovi prodotti guidati dal principio di riduzione dell'impronta di carbonio: sono i servizi che i nostri consulenti sono in grado di fornire. Contattaci per saperne di più!

Alimenti

L'importanza della valutazione dei rischi per un'azienda agroalimentare

Nel settore agroalimentare, la gestione dei rischi non è solo un obbligo normativo, ma un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dell'attività. Affidati ai consulenti del Gruppo Bucciarelli per un servizio personalizzato e completo, fondato su anni di esperienza e una profonda conoscenza del settore agroalimentare!

pagina 3 di 3