Logo
Menu
Logo

News

Coronavirus

COVID-19: tutela infortunistica nei casi accertati di infezione in occasione di lavoro

L’articolo 42, comma 2 del Decreto Legge n. 18 del 17/03/2020 sancisce che “nei casi accertati di infezione da coronavirus (SARS- CoV-2) in occasione di lavoro, il medico certificatore redige il consueto certificato di infortunio e lo invia telematicamente all’Inail che assicura, ai sensi delle vigenti disposizioni, la relativa tutela dell’infortunato.

Ambiente

PFAS negli alimenti: cosa sta facendo l’Unione Europea a riguardo?

Nuovi aggiornamenti legislativi emanati dall'Unione Europea per campionamenti, monitoraggi, analisi e limiti di legge degli PFAS negli alimenti, restrizioni sempre più severe e aumento della sensibilizzazione dell'opinione pubblica

5 cose da sapere su...

Glutine : cinque cose da sapere

Il Glutine è da tempo noto all’Opinione Pubblica quale principale causa della celiachia, malattia di origine genetica, ormai sempre più diffusa.

Alimenti

Igiene degli alimenti e contaminazioni crociate: come si verificano?

Il Gruppo Bucciarelli segue le imprese alimentari da principio, con attività di consulenza specifica quali sicurezza alimentare (dal primo sopralluogo alla redazione del manuale di autocontrollo e suo piano di campionamento), corsi di formazione igienico-sanitaria come previsto dal Reg. CE 852/04, attività di audit interni formativi e di controllo, campionamento ed analisi di alimenti per la ricerca di allergeni, patogeni e agenti chimici in ottemperanza al Reg UE 1169/2011, campionamento ed analisi di MOCA per valutare la migrazione globale secondo il Reg UE 10/2011.

Alimenti

PCR: analisi allergeni, ricerca OGM, patogeni, frodi alimentari, e molto altro!

La tecnica PCR è alla base delle analisi volte alla ricerca degli allergeni, degli OGM, delle investigazioni su frodi alimentari e ricerca di microrganismi patogeni.

Alimenti

Materiali ed oggetti a contatto con alimenti: nuovo regime sanzionatorio

I materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA) sono al centro di una novità legislativa, la quale ha introdotto specifiche sanzioni per i diversi casi di violazione delle rispettive normative europee dedicate a tale argomento.

Rifiuti

Sai quanti rifiuti hai prodotto nel 2021?

È stato pubblicato il nuovo Rapporto Rifiuti Urbani ISPRA dedicato all’anno 2021: ogni cittadino italiano produce, di media, ben 502 kg di rifiuti all’anno!

Alimenti

Hai bisogno di dichiarare il tuo vino vegan?

Un numero in continua crescita di consumatori sta adottando uno stile di vita vegetariano/vegano, pertanto anche nella vinificazione sta aumentando esponenzialmente la richiesta di effettuare test specifici e sensibili per verificare la presenza di tracce di prodotti animali

News

Seminario gratuito "Analisi enologiche" 21 Marzo 2024, ore 12:00

Venite a scoprire gli approcci innovativi a supporto del processo di vinificazione!

Alimenti

Solfiti nel vino, ma non solo…

Nonostante siamo soliti associare i solfiti al vino, essi sono in realtà additivi presenti in molti prodotti comunemente acquistati dalle famiglie e possono generare problemi di salute ai forti consumatori

pagina 3 di 3